Diritto penale

Coronavirus: cosa si può fare e cosa no

L’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo scorso che si applica fino al 3 aprile prevede che ci si possa spostare in un Comune diverso da quello in cui ci si trova soltanto per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. Sì alle visite mediche, agli spostamenti di colf e badanti; sono invece vietati gli spostamenti per assistere familiari autosufficienti o per acquisti vari. Sembrano garantiti i diritti di visita dei figli, anche se per motivi di salute e ordine pubblico potrebbero essere ridotti o esercitati anche con piattaforme virtuali. Molto dipenderà dal buon senso di chi sarà chiamato ad applicare le norme emergenziali.

Diritto dell'informatica

29.05.2023

Festival dell'Economia di Trento

Leggi di più

Diritto dell'informatica

08.03.2023

Social network e minorenni: come tutelarli

Leggi di più

Intelligenza artificiale

23.01.2023

ChatGPT e diritto d'autore

Leggi di più