diritto civile

Amministratore di sostegno alle vittime di truffe sentimentali online

La misura è stata disposta dal Tribunale di Ravenna con la sentenza n. 102 del 4 febbraio 2021 in favore di una donna di 60 anni che inviava denaro a sconosciuti con cui chattava.

La vittima aveva dilapidato 43mila euro donandoli a sconosciuti che l’avevano contattata su Facebook. È la prima volta che i giudici si pronunciano sulla necessità di una misura di protezione in favore di chi regala ingenti somme di denaro a utenti conosciuti online.  Il principio è lo stesso applicabile a chi soffre di ludopatia e serve a tutelare la vittima e i suoi familiari da situazioni potenzialmente molto pericolose. In questo caso la misura è stata chiesta e ottenuta dal marito e dalle figlie. Un caso che apre la strada a questa forma di tutela per tutte le vittime delle cosiddette “truffe amorose”, sempre più diffuse online.

Diritto dell'informatica

29.05.2023

Festival dell'Economia di Trento

Leggi di più

Diritto dell'informatica

08.03.2023

Social network e minorenni: come tutelarli

Leggi di più

Intelligenza artificiale

23.01.2023

ChatGPT e diritto d'autore

Leggi di più