App spia: quali sono i tuoi diritti?

Sempre più spesso i software spia entrano nei processi. Si chiamano stalkerware e consentono di geolocalizzare, controllare messaggi, fotografie e in genere i contenuti del device che viene infettato. I reati possono andare dagli atti persecutori, alla cognizione di comunicazioni fino all’accesso abusivo a un sistema informatico. Ogni caso però è diverso. A restare gli …

App Ten Ten: rischi e note legali

Si chiama “Ten Ten”. E’ un’ Applicazione francese che funziona come uno walkie talkie. Non si può scegliere quando ascoltare i messaggi che arrivano ad ogni ora del giorno e anche di notte, se non si disattiva la App. In Francia l’ Applicazione è all’attenzione del Ministero dell’Interno ma potrebbe esserlo anche del Ministero della …

Il diritto alla riservatezza

I rischi della condivisione di contenuti intimi sono spesso sottovalutati. L’attrazione del guadagno veloce fa perdere di vista le conseguenze a lungo termine. Lo studio Marraffino assiste le prime vittime, iscritte a OnlyFans, che hanno sporto querela perché i propri video intimi sono stati condivisi e verosimilmente rivenduti su altre piattaforme, come Telegram. Cambiare città …

Furto profili social: quali reati?

Si tratta di trattamento illecito di dati personali e diffamazione aggravata. Lo ha stabilito la Corte di cassazione al termine di un processo durato oltre quattro anni in cui un uomo aveva messo in vendita i profili Facebook di 1218 donne, di cui 29 minorenni, catalogate come single, con il claim “al costo di un …

Festival dell’Economia di Trento

Si è parlato di privacy e tutela dei diritti di immagine e d’autore con un focus sugli ultimi processi sul trattamento illecito dei dati personali. Presente anche l’Avvocato Marisa Marraffino che ha concentrato l’attenzione dei presenti sugli ultimi sviluppi della giurisprudenza a tutela della riservatezza online. In particolare si è discusso di influencer marketing ma …

Social network e minorenni: come tutelarli

Secondo uno studio francese in media i minori compaiono in 1.300 fotografie pubblicate online prima dei 13 anni sui propri account o su quelli di genitori e parenti.  I genitori però hanno precisi obblighi educativi che impongono di evitare la sovraesposizione dei figli e di adottare tutte le misure volte a prevenire che commettano o subiscano reati …

Il bullismo: come affrontarlo e prevenirlo

Il bullismo, se non affrontato correttamente, può avere conseguenze immediate ma anche differite siaper gli autori dei fatti sia per le vittime. Chi ci è passato attraverso rischia di portarsi addosso le cicatrici per sempre. Per questo occorre conoscerlo, prima di trattarlo e possibilmente disarmarlo. Tanti i progetti in campo per prevenire gli abusi sui …