Social network e minorenni: come tutelarli

Secondo uno studio francese in media i minori compaiono in 1.300 fotografie pubblicate online prima dei 13 anni sui propri account o su quelli di genitori e parenti.  I genitori però hanno precisi obblighi educativi che impongono di evitare la sovraesposizione dei figli e di adottare tutte le misure volte a prevenire che commettano o subiscano reati …

Il bullismo: come affrontarlo e prevenirlo

Il bullismo, se non affrontato correttamente, può avere conseguenze immediate ma anche differite siaper gli autori dei fatti sia per le vittime. Chi ci è passato attraverso rischia di portarsi addosso le cicatrici per sempre. Per questo occorre conoscerlo, prima di trattarlo e possibilmente disarmarlo. Tanti i progetti in campo per prevenire gli abusi sui …

Dipendenza da internet: conseguenze legali

La dipendenza affettiva può compromettere fortemente la capacità volitiva. A volte la vittima fa fatica a denunciare chi la sta ricattando anche nei casi di reati gravi, come la condivisione di materiale intimo non consensuale. E’ importante quindi affiancarla nel percorso legale rafforzandone l’autostima e la sicurezza. Molte sentenze, anche negli Stati Uniti, stanno denunciando …

Reati informatici: nuove prospettive

La normativa nazionale e internazionale prevede nuovi scenari per la tutela delle vittime dei reati informatici. Ne parla l’Avvocato Marisa Marraffino in questa intervista per Spot and Web che fa il punto sulla situazione e sulle possibilità di difesa e di tutela. https://www.spotandweb.it/news/849005/audiointervista-a-marisa-marraffino-avvocata-esperta-in-diritto-dellinformatica-e-privacy.html?utm_medium=email&utm_campaign=Le%20news%20di%20Spot%20and%20Web%20di%20luned%C3%AC%2012%20dicembre%202022&utm_content=Le%20news%20di%20Spot%20and%20Web%20di%20luned%C3%AC%2012%20dicembre%202022&utm_source=LeadBI%20Newsletter&utm_term=Le%20news%20di%20Spot%20and%20Web%20di%20luned%C3%AC%2012%20dicembre%202022&utm_email_id=e26bb8f8-1a3e-4243-ad41-31fc345836e8

Cellulare “sotto controllo”: cosa si rischia

Sempre più persone temono che il proprio cellulare sia “spiato”. I timori vanno dalla geolocalizzazione tramite App o forzatura delle password dei nostri account. In questi casi possono configurarsi reati che vanno dal trattamento illecito dei dati personali fino agli atti persecutori, nelle ipotesi più gravi. In ogni caso è illecito spiare gli spostamenti di …

Tutela minori: a fianco della FIGC

Si è tenuto a Castel di Sangro dal 3 al 5 luglio scorso un percorso di formazione e informazione degli staff territoriali del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC che si occupano di tutela dei minori. A fianco degli psicologi federali e territoriali anche l’Avvocato Marisa Marraffino che insieme a Terre des Hommes si occupa della …

Violenza digitale: come difendersi

Ci sono varie forme di abusi in Rete. Imparare a riconoscerli è il primo passo per difendersi. Nascondere registratori in casa, installare software spia sul cellulare di una persona a sua insaputa possono integrare reati anche gravi. Si tratta di interferenze illecite nella vita privata, a volte violenze private, diffamazioni o trattamento illecito di dati …

I minorenni al cinema e in tv: un convegno per fare il punto

Si terrà sabato 7 maggio a Roma il convegno nazionale AIART “Riflessi nello schermo” al qual parteciperà anche l’Avvocato Marisa Marraffino per un intervento sui diritti dei minori tra social network e media tradizionali. Tanti i temi che verranno affrontati: ‘Dagli sceneggiati alla fiction’; ‘Il racconto della realtà tra sete di informazione e condizionamento politico- …