Baby influencer, tutele e contratti
Per i baby Influencer in Italia non esiste una legge specifica e alcuni casi sono già finiti in tribunale
Per i baby Influencer in Italia non esiste una legge specifica e alcuni casi sono già finiti in tribunale
Si è concluso il 27 aprile scoro il primo processo in Italia per dati personali massivi sottratti da un social network e venduti online da un privato. I fatti risalgono al 2017 quando un uomo crea un catalogo di “donne single” della provincia di Lecco estrapolando i dati dai loro profili Facebook. L’autore mette in …
Il bullismo, se non affrontato correttamente, può avere conseguenze immediate ma anche differite siaper gli autori dei fatti sia per le vittime. Chi ci è passato attraverso rischia di portarsi addosso le cicatrici per sempre. Per questo occorre conoscerlo, prima di trattarlo e possibilmente disarmarlo. Tanti i progetti in campo per prevenire gli abusi sui …
Sempre più persone temono che il proprio cellulare sia “spiato”. I timori vanno dalla geolocalizzazione tramite App o forzatura delle password dei nostri account. In questi casi possono configurarsi reati che vanno dal trattamento illecito dei dati personali fino agli atti persecutori, nelle ipotesi più gravi. In ogni caso è illecito spiare gli spostamenti di …
Si è tenuto a Castel di Sangro dal 3 al 5 luglio scorso un percorso di formazione e informazione degli staff territoriali del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC che si occupano di tutela dei minori. A fianco degli psicologi federali e territoriali anche l’Avvocato Marisa Marraffino che insieme a Terre des Hommes si occupa della …
Si terrà sabato 7 maggio a Roma il convegno nazionale AIART “Riflessi nello schermo” al qual parteciperà anche l’Avvocato Marisa Marraffino per un intervento sui diritti dei minori tra social network e media tradizionali. Tanti i temi che verranno affrontati: ‘Dagli sceneggiati alla fiction’; ‘Il racconto della realtà tra sete di informazione e condizionamento politico- …
Fotomontaggi e rischi penali: ne ha parlato l’Avvocato Marisa Marraffino in questa intervista a Donna Moderna in cui fa il punto della normativa esistente e dei rimedi per poter aiutare le vittime. La potete leggere integralmente da questo link: https://www.donnamoderna.com/news/societa/deep-nude-deep-fake-cos-e
Abbiamo provato a rispondere ad alcune domande che in questi giorni ci state ponendo sui decreti approvati in via di urgenza. Potete trovare alcune risposte a questo link: https://www.ilsole24ore.com/art/visite-mediche-familiari-anziani-colf-ecco-quando-ci-si-puo-spostare-e-quando-no-un-comune-all-altro-ADKZHFF?utm_term=Autofeed&utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR0a074_0LgaeGVEkkB2dDVR05EvVnFAzX9uoroiSBv_huC9-0GtKt85Us4#Echobox=1584963831
L’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo scorso che si applica fino al 3 aprile prevede che ci si possa spostare in un Comune diverso da quello in cui ci si trova soltanto per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. Sì alle visite mediche, agli spostamenti …
Con l’emergenza sanitaria non si scherza, neppure dal punto di vista penale. Massima attenzione allora a non violare le norme. Si rischiano sanzioni gravi, molti reati sono procedibili d’ufficio e puniti severamente. Abbiamo fatto il punto in un commento per il Sole 24 Ore che potete leggere a questo link: https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-chi-ha-sintomi-ma-esce-casa-rischia-l-accusa-omicidio-doloso-ADmERLC